:
Hierarchie
Exclusiva
  • Omettere il codice - Cure palliative specializzate (93.8B.-)
  • Omettere il codice - Prestazione di base nella riabilitazione (BA.-)
  • Omettere il codice - Riabilitazione precoce interdisciplinare, secondo il numero di giorni di trattamento (93.86.-)
  • Omettere il codice - Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica (93.8C.1-)
  • Omettere il codice - Risorse supplementari nella riabilitazione (BB.-)
  • Omettere il codice - Terapia intensiva complessa (procedura di base) nell’adulto, secondo il numero di punti risorse (99.B7.1-)
  • Omettere il codice - Terapia multimodale del dolore (93.A2.4-)
  • Omettere il codice - Trattamento complesso dell’adulto in unità di terapia intermedia [IMCU] (99.B8.1-)
  • Omettere il codice - Trattamento medico palliativo complesso (93.8A.2-)
  • Omettere il codice - Trattamento reumatologico complesso multimodale (93.38.0-)
  • Omettere il codice - Valutazione geriatrica standardizzata (93.89.A-)
indicazioni
  • Requisiti minimi punto 1, indicazione: Devono essere soddisfatti e documentati tutti i criteri di ammissione e non deve sussistere alcun criterio di esclusione. Criteri di ammissione: - necessità di ricovero in un ospedale per cure acute - obiettivo di trattamento di ordine superiore risultante da valutazione geriatrica multidimensionale (potenziale bisogno di riabilitazione geriatrica acuta) - limitazione nelle attività quotidiane dovuta a multimorbidità geriatrica con presenza di almeno 3 delle sindromi geriatriche di seguito riportate: - - limitazioni cognitive (diminuzione delle prestazioni cognitive anormale in rapporto all’età e al bagaglio dell’interessato), in particolare delirio regressivo - - immobilità o tendenza a cadute o capogiri - - incontinenza di urina e/o feci - - malnutrizione e sarcopenia - - segni di depressione o disturbi fobici - - menomazioni visive e/o uditive rilevanti per le attività quotidiane - - sintomatologia del dolore cronica - - problemi di somministrazione dei medicamenti in caso di polifarmacia (più di 5 medicamenti) e/o non-compliance - - problemi psicosociali Criterio di esclusione: - demenza grave con necessità di cure in reparto gerontopsichiatrico chiuso
  • Requisiti minimi punto 2, luogo di trattamento: Trattamento in reparto di geriatria acuta. Se indicato dal punto di vista medico, è possibile un inizio anticipato della riabilitazione geriatrica acuta per un massimo di tre giorni in altro reparto specialistico dello stesso ospedale con coinvolgimento dello specialista in geriatria del reparto di geriatria acuta.
  • Requisiti minimi punto 3, valutazioni: - Valutazione geriatrica standardizzata all’inizio del trattamento in almeno 5 settori (mobilità, grado di autosufficienza, sfera cognitiva, emozioni, valutazione delle condizioni sociali) e prima della dimissione in almeno 2 settori (grado di autosufficienza, mobilità). Di norma la valutazione deve essere completata entro 5 giorni dall’inizio del trattamento. Qualora lo stato del paziente non consenta l’effettuazione di alcune parti essenziali della valutazione, tale situazione va documentata. La valutazione va completata non appena lo stato del paziente lo consente. - La «valutazione delle condizioni sociali» di cui alla «valutazione geriatrica standardizzata all’inizio del trattamento» si riferisce allo stato attuale e riguarda almeno 5 sottosettori (ambiente sociale, condizioni abitative, attività domestiche/extradomestiche, necessità di cure/mezzi ausiliari, disposizioni giuridiche).
  • Requisiti minimi punto 4, team di trattamento: Trattamento da parte di un team specializzato in geriatria diretto da un medico con specializzazione in geriatria (FMH). Il titolare di una formazione specialistica in geriatria (FMH) deve essere attivo in prevalenza nell’unità geriatrica che fornisce la prestazione. Ciò significa che non può essere contemporaneamente preposto alla direzione medica in un altro ospedale o in ubicazioni nelle immediate vicinanze una dall’altra.
  • Requisiti minimi punto 5, terapia: Trattamento da parte di un team geriatrico diretto da un medico specialista. Impiego integrato nel team di almeno 2 dei seguenti 4 settori terapeutici: A.) fisioterapia/terapia fisica B.) ergoterapia C.) logopedia/terapia facio-orale e/o consulenza/terapia dietetica D.) (neuro)psicologia/psicoterapia medica Il conteggio dei giorni di trattamento procede in modo continuo fino a un’eventuale interruzione del trattamento e riprende dopo tale interruzione. Per interruzione si intende anche il trasferimento in altro reparto che non consente il proseguimento della riabilitazione geriatrica acuta. La somma complessiva delle unità terapeutiche somministrate va divisa per il numero di giorni di trattamento e ne devono risultare almeno 10 unità terapeutiche ogni 7 giorni di trattamento. Delle 10 unità terapeutiche almeno 8 devono essere di terapia individuale. Vanno conteggiati sia i giorni con unità terapeutiche sia quelli senza. Le unità terapeutiche durano 30 minuti ciascuna. Possono essere conteggiate al massimo tre unità terapeutiche per giornata di trattamento. Le unità terapeutiche possono essere somministrate congiuntamente. Se interrotte a causa di insufficiente tolleranza da parte del paziente, le unità terapeutiche possono essere conteggiate a partire da una durata di 20 minuti. Il conteggio dei giorni di trattamento inizia con l’avvio della prima parte di valutazione documentata. Qualora la riabilitazione geriatrica acuta sia successiva a un intervento chirurgico, il giorno dell’intervento non può essere conteggiato come giorno di trattamento.
  • Requisiti minimi punto 6, pianificazione e controllo della terapia: Riunione settimanale del team con partecipazione di tutti gruppi professionali coinvolti nel processo di trattamento (medico, infermiere e ogni specialista dei settori terapeutici da A a D di cui ai «Requisiti minimi punto 5, terapia») e documentazione relativa alla settimana dei risultati ottenuti e degli ulteriori obiettivi di trattamento.
  • Requisiti minimi punto 7, rilevazione: Per ciascun caso va indicato al massimo un codice di questo gruppo di elementi. I protocolli diagnostici, gli interventi o le procedure di somatica acuta svolti in aggiunta alla riabilitazione geriatrica acuta vanno codificati in aggiunta separatamente.
Untercodes
  • 93.89.93 Riabilitazione geriatrica acuta, fino a 6 giorni di trattamento
  • 93.89.94 Riabilitazione geriatrica acuta, da almeno 7 a 13 giorni di trattamento
  • 93.89.95 Riabilitazione geriatrica acuta, da almeno 14 a 20 giorni di trattamento
  • 93.89.96 Riabilitazione geriatrica acuta, 21 e più giorni di trattamento
collegamenti