:
Hierarchie
Exclusiva
  • Omettere il codice - Prestazione di base nella riabilitazione (BA.-)
  • Omettere il codice - Riabilitazione geriatrica acuta (93.89.9-)
  • Omettere il codice - Riabilitazione precoce interdisciplinare, secondo il numero di giorni di trattamento (93.86.-)
  • Omettere il codice - Risorse supplementari nella riabilitazione (BB.-)
  • Omettere il codice - Trattamento riabilitativo paraplegiologico complesso (93.87.-)
indicazioni
  • Requisiti minimi punto 0, definizione e documento di riferimento: Per riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica si intende la fase particolarmente intensiva della riabilitazione neurologica in pazienti con danni gravi o gravissimi al sistema nervoso dopo il trattamento acuto o in pazienti con esacerbazione acuta di malattie croniche preesistenti. Per dettagli sull’indicazione e sulle condizioni strutturali e personali si rimanda al documento di riferimento «Referenzdokument zu CHOP Kode 93.89.1 Neurologisch-neurochirurgische Frührehabilitation, Version 01.01.2019», disponibile in tedesco e francese all’indirizzo https://www.swissneuro.ch/Fachinformationen?language=de.
  • Requisiti minimi punto 1, limite di età: Questo codice va utilizzato per pazienti dai 2 anni compiuti.
  • Requisiti minimi punto 2, accertamenti all’ammissione, valutazione: All’inizio della riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica e con cadenza settimanale nel corso del trattamento viene effettuata una valutazione nonché documentazione in base all’indice di Barthel, variante di Schönle (finora l’indice di Barthel non è stato validato per bambini e adolescenti), per rilevare e valutare i deficit funzionali. L’indice di riabilitazione precoce di Barthel, variante di Schönle, del paziente ammonta al massimo a 30 punti (il calcolo dell’indice di Barthel modificato da Schönle per la riabilitazione precoce è allegato all’ICD-10-GM). Se nel corso del trattamento viene misurato un indice di riabilitazione precoce di Barthel superiore a 30, è necessario effettuare un controllo dopo una settimana [7 giorni]; se anche in questo controllo l’indice è superiore a 30, i presupposti per l’uso di questo codice di riabilitazione precoce non sono più soddisfatti. Un’unica misurazione dell’indice di riabilitazione precoce di Barthel superiore a 30 non è sufficiente per definire non soddisfatti i presupposti del codice della riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica.
  • Requisiti minimi punto 3, terapia: 1. Cure riabilitative (cure di stimolo e sostegno, ad es. rieducazione all’igiene personale, al vestirsi, all’alimentarsi, alla continenza, all’orientamento, alla deglutizione, gestione della tracheostomia, misure di isolamento ecc.) per almeno 2 ore al giorno, 7 giorni su 7. 2. Terapia funzionale, in media per 2 ore al giorno (almeno), 5 giorni su 7, somministrata spesso congiuntamente da più terapisti (trattamento doppio) con ricorso ad almeno 2 dei settori terapeutici elencati al punto 4.2. 3. Cure di base e/o cure riabilitative e/o terapia funzionale complessivamente per almeno 5 ore al giorno, 7 giorni su 7, con durata cumulata in caso d’intervento simultaneo di più terapisti/infermieri. Per bambini e adolescenti possono essere conteggiate 2 ore al giorno di pedagogia curativa o speciale somministrate a sostegno delle cure riabilitative e della terapia funzionale. Eventuali scostamenti nella durata possono verificarsi solo per ragioni specificamente riferite al paziente e devono essere documentati. 4. Visite mediche almeno 5 giorni su 7. 5. All’occorrenza si può inoltre ricorrere a diversi altri ambiti specialistici quali consulenza/terapia dietetica, ortottica ecc.
  • Requisiti minimi punto 4, team di trattamento: Il team di riabilitazione precoce è composto da: vedi documento di riferimento per dettagli. 1. Direzione medica a cura di medico specialista in neurologia, neurochirurgia. In pediatria, la direzione medica incluse sostituzioni devono essere affidate a medici specialisti in pediatria con indirizzo in neuropediatria. 2. Terapisti in possesso di titolo di formazione nei seguenti ambiti terapeutici: - fisioterapia; - terapia fisica; - ergoterapia; - logopedia / terapia del tratto oro-facciale; - psicologia clinica e neuropsicologia. Per i bambini, inoltre: - pedagogia speciale e curativa. 3. Gli Infermieri e i terapisti sono specificamente formati nel campo della riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica. Il team di riabilitazione precoce deve disporre in modo continuato delle necessarie competenze in ambito neurologico o neurochirurgico.
  • Requisiti minimi punto 5, rilevazione: Se la riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica viene svolta in un’unità di terapia intermedia certificata dalla SSMI, deve essere indicato anche il numero di punti risorse secondo il codice CHOP 99.B8 Trattamento complesso dell’adulto/in età infantile in unità di terapia intermedia [IMCU]. Le ore di ventilazione assistita durante la Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica non vanno codificate.
  • Requisiti minimi punto 6, pianificazione e controllo della terapia: 1. Pianificazione iniziale della terapia e definizione degli obiettivi di riabilitazione precoce con relativa documentazione. 2. Conferenze di team strutturate e riferite al paziente a cadenza regolare, almeno settimanali, con coinvolgimento di tutti i settori specialistici interessati e sotto direzione medica, con documentazione relativa alla settimana dei risultati ottenuti, inclusa documentazione degli obiettivi della riabilitazione.
  • Requisiti minimi punto 7, pianificazione della dimissione: Proseguimento delle cure con introduzione e strutturazione del successivo trattamento in un’ulteriore riabilitazione o in un’unità di cura oppure continuazione delle cure a domicilio. È possibile ricorrere alla collaborazione di assistenza sociale.
Untercodes
  • 93.8C.16 Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 42 a 55 giorni di trattamento
  • 93.8C.17 Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 56 a 69 giorni di trattamento
  • 93.8C.18 Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 70 a 83 giorni di trattamento
  • 93.8C.1A Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 84 a 97 giorni di trattamento
  • 93.8C.11 Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, fino a 6 giorni di trattamento
  • 93.8C.12 Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 7 a 13 giorni di trattamento
  • 93.8C.13 Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 14 a 20 giorni di trattamento
  • 93.8C.14 Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 21 a 27 giorni di trattamento
  • 93.8C.15 Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 28 a 41 giorni di trattamento
  • 93.8C.1B Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 98 a 125 giorni di trattamento
  • 93.8C.1C Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 126 a 153 giorni di trattamento
  • 93.8C.1D Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 154 a 181 giorni di trattamento
  • 93.8C.1E Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 182 a 209 giorni di trattamento
  • 93.8C.1F Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 210 a 237 giorni di trattamento
  • 93.8C.1G Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 238 a 265 giorni di trattamento
  • 93.8C.1H Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 266 a 293 giorni di trattamento
  • 93.8C.1I Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 294 a 321 giorni di trattamento
  • 93.8C.1J Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 322 e più giorni di trattamento
collegamenti