:
Hierarchie
Exclusiva
  • Omettere il codice - Cure palliative specializzate (93.8B.-)
  • Omettere il codice - Prestazione di base nella riabilitazione (BA.-)
  • Omettere il codice - Riabilitazione precoce interdisciplinare, secondo il numero di giorni di trattamento (93.86.-)
  • Omettere il codice - Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica (93.8C.1-)
  • Omettere il codice - Risorse supplementari nella riabilitazione (BB.-)
  • Omettere il codice - Terapia intensiva complessa (procedura di base) nell’adulto, secondo il numero di punti risorse (99.B7.1-)
  • Omettere il codice - Terapia multimodale del dolore (93.A2.4-)
  • Omettere il codice - Trattamento complesso dell’adulto in unità di terapia intermedia [IMCU] (99.B8.1-)
  • Omettere il codice - Trattamento medico palliativo complesso (93.8A.2-)
  • Omettere il codice - Trattamento reumatologico complesso multimodale (93.38.0-)
  • Omettere il codice - Valutazione geriatrica standardizzata (93.89.A-)
indicazioni
  • Requisiti minimi punto 1, indicazione: Devono essere soddisfatti e documentati tutti i criteri di ammissione e non deve sussistere alcun criterio di esclusione. Criteri di ammissione: - necessità di ricovero in un ospedale per cure acute - obiettivo di trattamento di ordine superiore nonché sussistenza di un potenziale di miglioramento o di prevenzione di un peggioramento nel quadro della riabilitazione geriatrica acuta - limitazione nelle attività quotidiane dovuta a multimorbidità geriatrica con presenza di almeno 3 delle sindromi geriatriche di seguito riportate: - - limitazioni cognitive (diminuzione delle prestazioni cognitive anormale in rapporto all’età e al bagaglio dell’interessato), in particolare delirio regressivo - - immobilità, tendenza a cadute e capogiri - - incontinenza di urina e feci - - malnutrizione e sarcopenia - - segni di depressione o disturbi fobici - - disabilità visive e uditive significative per le attività quotidiane - - sintomatologia del dolore cronica - - problemi di somministrazione dei medicamenti in caso di polifarmacia (più di 5 medicamenti) e non-compliance - - problemi psicosociali Criterio di esclusione: - demenza grave con necessità di cure in reparto gerontopsichiatrico chiuso
  • Requisiti minimi punto 2, valutazioni: Valutazione geriatrica standardizzata all’inizio del trattamento almeno nei settori mobilità, grado di autosufficienza, sfera cognitiva, emozioni nonché valutazione delle condizioni sociali nonché nei 3 giorni precedenti la fine del trattamento almeno nei settori grado di autosufficienza e mobilità. Di norma la valutazione all’inizio del trattamento deve essere completata entro 5 giorni dalla prescrizione medica (prescrizione per l’esecuzione della riabilitazione geriatrica acuta). Qualora lo stato del paziente non consenta l’esecuzione di alcune parti essenziali della valutazione, tale situazione va documentata. La valutazione va effettuata in seguito, quando lo stato del paziente lo permette. La «valutazione delle condizioni sociali» si riferisce al periodo precedente il ricovero e comprende almeno i sottosettori ambiente sociale, condizioni abitative, attività domestiche/extradomestiche, necessità di cure/mezzi ausiliari nonché disposizioni giuridiche.
  • Requisiti minimi punto 3, unità di trattamento: Trattamento in unità geriatrica da parte di team specializzato in geriatria sotto direzione medica nonché organizzativa da parte di titolare di formazione specialistica in geriatria (FMH). Il grado di occupazione del titolare o dei titolari di formazione specialistica in geriatria (FMH) per il reparto che fornisce la prestazione deve essere di almeno il 5% per letto nonché di almeno il 50% per il reparto nel suo insieme. Tale occupazione può anche essere garantita mediante un contratto di cooperazione.
  • Requisiti minimi punto 4, giorni di trattamento: Il conteggio dei giorni di trattamento inizia a partire dal giorno della prescrizione medica (prescrizione per l’esecuzione della riabilitazione geriatrica acuta) che include la corrispondente indicazione. Va altresì documentato il termine del trattamento che avviene al più tardi il giorno di dimissione dall’unità geriatrica. I giorni di trattamento sono consecutivi fatta eccezione per le interruzioni di seguito illustrate. Il giorno di inizio e quello di termine del trattamento sono inclusi nel conteggio. All’inizio del trattamento possono essere conteggiati al massimo 3 giorni di trattamento in altro reparto dello stesso ospedale, a condizione che tutti i requisiti minimi siano soddisfatti e che venga documentato il coinvolgimento del titolare della formazione specialistica in geriatria. L’inizio e il termine del trattamento non possono coincidere con un giorno di intervento. Durante l’interruzione non devono necessariamente essere soddisfatti i requisiti minimi. Un giorno di intervento può essere conteggiato come giorno di trattamento solo se nel giorno in questione vengono somministrate anche unità terapeutiche. Se interviene un’interruzione, il conteggio dei giorni di trattamento prosegue dopo tale interruzione. Per interruzione si intende anche il trasferimento in altra unità che non consente il proseguimento della riabilitazione geriatrica acuta.
  • Requisiti minimi punto 5, terapia: Nel corso del trattamento sono erogate al paziente terapie in almeno 2 dei seguenti 4 settori: A.) fisioterapia/terapia fisica B.) ergoterapia C.) logopedia/terapia facio-orale e/o consulenza/terapia dietetica D.) (neuro)psicologia/psicoterapia medica Le unità terapeutiche durano 30 minuti ciascuna. Possono essere conteggiate al massimo tre unità terapeutiche per giornata di trattamento. Le unità terapeutiche possono essere erogate congiuntamente. Se interrotte a causa di insufficiente tolleranza da parte del paziente, a partire da una durata di 20 minuti le unità terapeutiche possono essere conteggiate come terapie svolte per una durata di 30 minuti. Qualora nell’ambito di un’unità terapeutica venga effettuata una valutazione, questa può essere conteggiata come durata della terapia.
  • Requisiti minimi punto 6, coordinamento della terapia: Riunione settimanale del team con presenza di persona o collegamento a distanza di specialisti dei gruppi professionali coinvolti nel processo di trattamento (medico, personale infermieristico, specialisti dei settori terapeutici da A a D di cui ai «Requisiti minimi punto 5») con documentazione scritta dei risultati raggiunti e degli eventuali nuovi obiettivi di trattamento.
  • Requisiti minimi punto 7, rilevazione: Per ciascun caso va indicato al massimo un codice di questo gruppo di elementi. I protocolli diagnostici, gli interventi o le procedure di somatica acuta svolti in aggiunta alla riabilitazione geriatrica acuta vanno codificati in aggiunta separatamente.
Untercodes
  • 93.89.93 Riabilitazione geriatrica acuta, fino a 6 giorni di trattamento
  • 93.89.94 Riabilitazione geriatrica acuta, da almeno 7 a 13 giorni di trattamento
  • 93.89.95 Riabilitazione geriatrica acuta, da almeno 14 a 20 giorni di trattamento
  • 93.89.96 Riabilitazione geriatrica acuta, 21 e più giorni di trattamento
collegamenti