:
Hierarchie
Exclusiva
  • Il gruppo di prestazioni 5 «Comunicazione e sicurezza» non può essere incluso nella sottocategoria 99.C1 in presenza di simultanea assistenza 1:1 in caso di disturbi psichici e psicosomatici e disturbi comportamentali nel campo della psichiatria infantile e adolescenziale o dell’adulto (94.3D.-, 94.3E.-)
  • Il gruppo di prestazioni 5 «Comunicazione e sicurezza» non può essere incluso nella sottocategoria 99.C1 in presenza di simultaneo intervento di crisi psichiatrico-psicoterapeutico nel campo della psichiatria infantile e adolescenziale o dell’adulto (94.35.1-, 94.35.2-)
  • Il gruppo di prestazioni 5 «Comunicazione e sicurezza» non può essere incluso nella sottocategoria 99.C1 in presenza di simultaneo trattamento complesso di pazienti psicogeriatrici polimorbidi acuti (94.3B.-)
  • Omettere il codice - Trattamento complesso in caso di demenza con complicazioni psichiatriche e psico-organiche, secondo la durata (94.3C.-)
indicazioni
  • A) Il trattamento infermieristico complesso può essere codificato solo a partire da un minimo di 11 punti, nonché almeno 3 giorni di trattamento. I punti vengono registrati presso le unità di cure generali (divisione ospedaliera standard) (REKOLE® 39; SwissDRG v29/Infermieri).
  • Requisiti minimi punto 01, indicazione: I codici CHOP servono a classificare casi che richiedono assistenza infermieristica particolarmente intensa presso l’unità di cure generali (non IPS, IMC, Stroke Unit ecc.).
  • Requisiti minimi punto 02, gruppi di prestazioni: Vengono definiti 6 gruppi di prestazioni (ambiti di prestazioni) che comprendono uno o più profili di intervento infermieristico (complessi, raggruppamenti di prestazioni). La definizione e la descrizione dei 6 gruppi di prestazioni e dei relativi profili di intervento infermieristico si trovano nell’allegato alla CHOP.
  • Requisiti minimi punto 03, profilo di intervento infermieristico (complessi, raggruppamenti di prestazioni): I profili di intervento infermieristico sono legati a specifici criteri di misurazione / requisiti minimi. Esempio: 4 volte al giorno, 1 ora al giorno. Gli interventi infermieristici conformi ai profili di intervento infermieristico definiti vengono eseguiti esclusivamente da personale infermieristico diplomato o sotto la diretta responsabilità/sorveglianza dello stesso.
  • Requisiti minimi punto 04, documentazione: I profili di intervento infermieristico vengono vistati e documentati in modo comprensibile e trasparente all’interno della documentazione del paziente (prove documentali).
  • Requisiti minimi punto 05, rilevazione della prestazione: Per poter inserire il rispettivo punteggio nella somma di una data giornata, in almeno due gruppi di prestazioni va soddisfatto una volta al giorno almeno un profilo di intervento infermieristico.
  • Requisiti minimi punto 06, calcolo dei profili di intervento infermieristico: Esempio 1: giorno 3, con la modifica della posizione del corpo e/o la mobilizzazione (1 punto) E l’assistenza 1:1 (1 punto) si ottiene un punteggio giornaliero di 2 punti. Esempio 2: giorno 4, con la modifica della posizione del corpo e/o la mobilizzazione (1 punto) si ottiene un punteggio giornaliero di 0 punti. Se si soddisfano diversi profili di intervento infermieristico del medesimo gruppo di prestazioni non si ottiene un punteggio superiore. Ogni gruppo di prestazioni può produrre un massimo di un punto in una giornata. - Un punteggio mancante per un gruppo di prestazioni non può essere compensato con i profili di intervento infermieristico soddisfatti in eccesso in un altro gruppo di prestazioni. - I punti dei gruppi di prestazioni vengono sommati per ogni giornata. I punteggi devono essere riferibili a ogni singola giornata della degenza. - Il punteggio massimo giornaliero è di 6 punti.
  • Requisiti minimi punto 07, trasferimento interno: In caso di trasferimenti interni da unità di cure generali verso un’unità di cure specialistiche (IPS, IMC, Stroke Unit ecc.) non è possibile registrare i punteggi il giorno del trasferimento. In caso di trasferimenti interni da unità di cure specialistiche (IPS, IMC, Stroke Unit ecc.) verso un’unità di cure generali è possibile registrare i punteggi il giorno del trasferimento.
  • Requisiti minimi punto 08, giorni di ammissione e dimissione: Nella registrazione dei punti vengono considerati sia il giorno dell’ammissione sia il giorno della dimissione.
  • Requisiti minimi punto 09, calcolo della somma totale: La somma totale dei punti risorse si ottiene sommando i punti calcolati giorno per giorno per l’intera durata della degenza del paziente. Il rispettivo codice CHOP 99.C1.xx viene individuato in base alla somma totale dei punti risorse.
Untercodes
  • 99.C1.0 Dettaglio della sottocategoria 99.C1
collegamenti