:
Hierarchie
Exclusiva
  • Omettere il codice - Trattamento complesso di pazienti psicogeriatrici polimorbidi acuti (94.3B.-)
indicazioni
  • Requisiti minimi punto 0, certificazione: Riconoscimento quale centro di perfezionamento in psichiatria e psicoterapia geriatriche stazionarie da parte dell’ISFM (Istituto svizzero per la formazione medica - FMH).
  • Requisiti minimi punto 1, indicazione: Trattamento interdisciplinare e interprofessionale complesso di pazienti con demenza e complicazioni psichiatriche o psico-organiche gravi, ad es. disturbo della collettività e/o messa in pericolo di sé stessi e degli altri.
  • Requisiti minimi punto 2, valutazione: 1. Valutazione psicogeriatrica interdisciplinare all’inizio del trattamento, trattamento che ne deriva in funzione a un obiettivo di trattamento di ordine superiore e nuova valutazione prima della dimissione. Qualora lo stato del paziente non consenta l’effettuazione della valutazione o di alcune sue parti essenziali, tale situazione va documentata. La valutazione va effettuata in seguito, quando lo stato del paziente lo permette. 2. Psicologia clinica: Almeno 1 valutazione psicologica/neuropsicologica e pianificazione del trattamento su tale base.
  • Requisiti minimi punto 3, terapia: 1. Trattamento interdisciplinare e interprofessionale. 2. Visita medica giornaliera. 3. Cure intensive giornaliere (7 giorni su 7) specifiche per il paziente in particolare di sostegno e di stimolo nello svolgimento di ADL (activity of daily living). 4. Psicologia clinica: terapia di supporto e, in particolare, sistemica con almeno 1 colloquio con familiari e/o specialisti dell’assistenza a lungo termine. 5. Ulteriori terapie: ergoterapia nonché fisioterapia a seconda dello stato del paziente.
  • Requisiti minimi punto 4, team di trattamento e qualifiche: 1. Team interdisciplinare sotto direzione di un medico specialista in psichiatria e psicoterapia con indirizzo in psichiatria e psicoterapia geriatriche. 2. Reperibilità costante di un medico specialista in medicina interna generale con indirizzo geriatrico o esperienza pluriennale in geriatria o di un medico specialista in neurologia. 3. Team composto dai seguenti specialisti: a) Infermieri diplomati con indirizzo in psichiatria e somatica acuta b) Psicologi diplomati in possesso di titolo o in corso di perfezionamento in neuropsicologia o psicologia clinica c) Fisioterapeuti e ergoterapeuti.
  • Requisiti minimi punto 5, controllo e pianificazione della terapia e documentazione: Riunione settimanale del team con la partecipazione di tutti gruppi professionali coinvolti nel processo di trattamento con documentazione relativa alla settimana dei risultati ottenuti e degli ulteriori obiettivi di trattamento.
  • Requisiti minimi punto 6, pianificazione della dimissione: La pianificazione della dimissione è verificata e adeguata settimanalmente nel corso della riunione del team. Viene effettuata in concertazione con il team esterno di assistenza a lungo termine nonché i familiari del paziente.
Untercodes
  • 94.3C.0 Dettaglio della sottocategoria 94.3C
collegamenti