:
Hierarchie
Exclusiva
  • Omettere il codice - Riabilitazione geriatrica acuta (93.89.9-)
  • Omettere il codice - Riabilitazione precoce interdisciplinare, secondo il numero di giorni di trattamento (93.86.-)
  • Omettere il codice - Trattamento riabilitativo paraplegiologico complesso (93.87-)
indicazioni
  • Requisiti minimi punto 1, limite di età: Questo codice va utilizzato per pazienti dai 2 anni compiuti.
  • Requisiti minimi punto 2, accertamenti all’ammissione, valutazione: All’inizio della riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica e con cadenza settimanale nel corso del trattamento viene effettuata una valutazione in base all’indice di Barthel, variante di Schönle (finora l’indice di Barthel non è stato validato per bambini e adolescenti), per rilevare e valutare i deficit funzionali. L’indice di riabilitazione precoce di Barthel, variante di Schönle, del paziente ammonta al massimo a 30 punti (il calcolo dell’indice di Barthel modificato da Schönle per la riabilitazione precoce è allegato all’ICD-10-GM). Se nel corso del trattamento viene misurato un indice di riabilitazione precoce di Barthel superiore a 30, è necessario effettuare un controllo dopo una settimana (7 giorni); se anche in questo controllo l’indice è superiore a 30, i presupposti per l’uso di questo codice di riabilitazione precoce non sono più soddisfatti. Un’unica misurazione dell’indice di riabilitazione precoce di Barthel superiore a 30 non è sufficiente per definire non soddisfatti i presupposti del codice della riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica.
  • Requisiti minimi punto 3, terapia: a) Cure di attivazione e accompagnamento terapeutico da parte di personale infermieristico con formazione specifica nel campo della riabilitazione precoce neurologicaneurochirurgica b) Disponibilità dei seguenti settori terapeutici: fisioterapia/ginnastica medica, terapia fisica, ergoterapia, neuropsicologia, logopedia/terapia facio-orale, - cure a scopo terapeutico (rieducazione all’igiene personale, al vestirsi, all’alimentarsi, alla continenza, all’orientamento, alla deglutizione, gestione della tracheostomia, misure di isolamento, ecc.). c) Viene fatto ricorso ad almeno due dei settori terapeutici di cui sopra. d) Il ricorso ai settori terapeutici ha luogo in varie combinazioni adattate al paziente per una media di almeno 300 minuti al giorno (in caso di impiego simultaneo di due o più collaboratori possono essere sommati i minuti di lavoro dei singoli collaboratori) nel corso della riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica. e) All’occorrenza può essere eseguita in aggiunta una consulenza e terapia dietetica.
  • Requisiti minimi punto 4, team di trattamento: Team di riabilitazione precoce diretto da un medico specialista in neurologia, neurochirurgia, medicina fisica e riabilitativa o in medicina dell’infanzia e dell’adolescenza con specializzazione in neuropediatria, che disponga di almeno 3 anni di esperienza nella riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica. Il team di riabilitazione precoce deve disporre in modo continuato della necessaria competenza neurologica o neurochirurgica.
  • Requisiti minimi punto 5, infrastruttura: Se la riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica viene svolta in un’unità di terapia intermedia certificata dalla SSMI, deve essere indicato anche il numero di punti risorse secondo il codice CHOP 99.B8 Trattamento complesso dell’adulto/in età infantile in unità di terapia intermedia (IMCU). Le ore di ventilazione assistita non vanno codificate ulteriormente.
  • Requisiti minimi punto 6, pianificazione e controllo della terapia: Riunione settimanale del team con documentazione dei risultati ottenuti nella settimana e degli ulteriori obiettivi terapeutici.
Untercodes
  • 93.89.1J Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, fino a 6 giorni di trattamento
  • 93.89.1K Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 7 a 13 giorni di trattamento
  • 93.89.1L Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 14 a 20 giorni di trattamento
  • 93.89.1M Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 21 a 27 giorni di trattamento
  • 93.89.1N Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 28 a 41 giorni di trattamento
  • 93.89.1O Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 42 a 55 giorni di trattamento
  • 93.89.1P Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 56 a 69 giorni di trattamento
  • 93.89.1Q Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 70 a 83 giorni di trattamento
  • 93.89.1R Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 84 a 97 giorni di trattamento
  • 93.89.1S Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 98 a 125 giorni di trattamento
  • 93.89.1T Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 126 a 153 giorni di trattamento
  • 93.89.1U Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 154 a 181 giorni di trattamento
  • 93.89.1V Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, da almeno 182 giorni di trattamento e più
collegamenti