:
Hierarchie
indicazioni
  • Requisiti minimi punto 0, documento di riferimento: I requisiti minimi conformi ai criteri Swissnoso sono indicati nel seguente documento «Requisiti strutturali minimi per la prevenzione e la lotta contro le infezioni correlate all’assistenza (ICA) negli ospedali per cure acute svizzeri» versione 3.0, 17 maggio 2022: https://www.swissnoso.ch/fr/recherche-developpement/publications v. spiegazioni nel documento di Swissnoso «Applicazione dei requisiti minimi Swissnoso nell’ambito di trattamenti complessi in caso di colonizzazioni o infezioni da agenti patogeni multiresistenti (gruppo di elementi 93.59.5- della Classificazione svizzera degli interventi chirurgici (CHOP))» del 24.09.2021: https://www.swissnoso.ch/it/ricerca-e-sviluppo/pubblicazioni
  • Requisiti minimi punto 1, esami: Esecuzione di esami speciali inclusi test microbiologici rapidi per determinare lo stato di portatore di agenti multiresistenti o il successo dell’eliminazione della colonia o dell’infezione nonché per prevenire un’ulteriore diffusione. Si riferisce soprattutto all’«Elemento chiave 1: linee guida e istruzioni all’«Elemento chiave 6: sorveglianza ed epidemie» del documento di riferimento «Requisiti strutturali minimi in materia di prevenzione e di lotta contro le infezioni correlate all’assistenza (ICA) per i pazienti ricoverati negli ospedali di cure acute in Svizzera» (disponibile in francese e in tedesco).
  • Requisiti minimi punto 2, terapia: Cure, assistenza e successiva verifica dello stato di portatore di agenti multiresistenti o dell’infezione da agenti multiresistenti a cura di personale specializzato in igiene in caso di colonizzazione da agenti multiresistenti o a cura di infettivologi con le necessarie conoscenze specialistiche assistiti da personale specializzato in igiene in caso di infezione da agenti multiresistenti . Il programma specifico dell’ospedale per il trattamento di pazienti con colonizzazione/infezione da agenti multiresistenti deve essere attuato coinvolgendo gli specialisti in igiene ospedaliera e infettivologia. Nella terapia rientrano: a) Attuazione di un isolamento stretto (individuale o di coorte) con servizi igienici separati o comoda wc su relativa indicazione igienica (prevenzione di infezioni crociate). Le misure corrispondono alle misure standard di igiene ospedaliera in essere. b) I giorni di trattamento con isolamento stretto comportano un impiego di risorse quotidiano. Ciò vale anche per l’isolamento/il trattamento preventivo di pazienti ad alto rischio. Oltre alla gestione dell’isolamento, in questo impiego di risorse rientrano le misure di protezione, di pulizia, di smaltimento rifiuti nonché a seconda dell’indicazione diversi trattamenti antisettici, la somministrazione di medicamenti specifici per gli agenti infettivi, ulteriori misure diagnostiche e l’istruzione del paziente e dei familiari. Tutte le misure sono definite negli elementi chiave del documento di riferimento «Requisiti strutturali minimi in materia di prevenzione e di lotta contro le infezioni correlate all’assistenza (ICA) per i pazienti ricoverati negli ospedali di cure acute in Svizzera» (disponibile in francese e in tedesco), in particolare: «Elemento chiave 1: linee guida e istruzioni, «Elemento chiave 2: materiale e attrezzatura», «Elemento chiave 3: organizzazione dell’igiene ospedaliera e dotazione di personale e «Elemento chiave 4: formazione orientata ai compiti».
Untercodes
  • 93.59.50 Trattamento complesso per colonizzazione o infezione da agenti multiresistenti, fino a 6 giorni di trattamento
  • 93.59.51 Trattamento complesso per colonizzazione o infezione da agenti multiresistenti, da almeno 7 a 13 giorni di trattamento
  • 93.59.52 Trattamento complesso per colonizzazione o infezione da agenti multiresistenti, da almeno 14 a 20 giorni di trattamento
  • 93.59.53 Trattamento complesso per colonizzazione o infezione da agenti multiresistenti, 21 giorni e più di trattamento
collegamenti