:
Hierarchie
Exclusiva
  • Omettere il codice - Adattamento di protesi delle estremità inferiori (84.4B)
indicazioni
  • Requisiti minimi punto 1, paziente: Per l’adattamento di protesi della gamba dopo un intervento di amputazione e al moncone, il paziente deve essere in grado di stare in piedi autonomamente.
  • Requisiti minimi punto 2, team di trattamento: Trattamento da parte di un team interdisciplinare con esperienza supplementare nel trattamento delle ferite complesse e diretto da un medico specialista in ortopedia e traumatologia dell’apparato locomotore. Team interdisciplinare costituito da tecnici ortopedici (protesisti e/o calzolai ortopedici), esperti in piaghe diplomati (SAfW o titolo equivalente), ergoterapisti e fisioterapisti con formazione speciale per pazienti amputati, brachierai per il trattamento di compressione, tecnici gessatori, podologi e assistenti sociali. Disponibilità 24 ore su 24 (almeno tramite servizio di picchetto) di medico specialista in ortopedia e traumatologia dell’apparato locomotore. Esecuzione della fisioterapia o ergoterapia sotto la guida di fisioterapisti o ergoterapisti con almeno 3 anni di esperienza nel trattamento di pazienti amputati agli arti inferiori.
  • Requisiti minimi punto 3, terapia: a) Visita medica quotidiana in 5 giorni su 7 con partecipazione del personale di terapia e di cura; b) Impiego di uno dei settori terapeutici fisioterapia e/o ergoterapia in varie combinazioni adattate al paziente, con almeno 10 sedute di trattamento, ossia unità terapeutiche di almeno 30 minuti, settimanali; tra queste rientrano le seguenti terapie adattate al paziente: training dell’equilibrio, addestramento della capacità di stare in piedi e deambulare con e senza protesi, apprendimento della camminata dentro (scale) e fuori casa (percorso di esercizio per amputati), profilassi delle cadute e training della capacità di alzarsi, training cardiocircolatorio, costruzione della forza, addestramento all’utilizzo dei trasporti pubblici, bendaggio e consolidamento del moncone, istruzione del paziente (indossare e togliere la protesi, cura del moncone), istruzione dei parenti e del personale a domicilio in caso di necessità, trattamento del dolore fantasma (terapia specchio e/o stimolazione elettrica nervosa transcutanea (TENS)), training ADL (activity of daily living), terapia di attivazione, accertamenti domestici e introduzione degli adeguamenti necessari a casa e sul posto di lavoro; c) Impiego di almeno uno dei seguenti settori terapeutici in varie combinazioni: - adeguamento individuale della protesi, - addestramento funzionale mirato della sensibilità, - terapia del dolore e antiflogistica, terapia fisica, terapia interventistica del dolore, - controllo quotidiano (7 giorni su 7) della ferita nei pazienti operati. In caso di necessità impiego di un podologo.
  • Requisiti minimi punto 4, Pianificazione, documentazione e controllo della terapia: a) Pianificazione iniziale della terapia con documentazione scritta e quando necessario possibilità di modifica della pianificazione; b) Controlli medici quotidiani (7/7) con adattamenti continui; c) rivalutazione medica settimanale con la partecipazione dei fisioterapisti e degli ergoterapisti, con documentazione scritta dei risultati terapeutici e adattamento degli obiettivi della terapia; d) l’approntamento di tutti i mezzi ausiliari ortopedici avviene secondo necessità e sotto stretto controllo medico, e la loro utilità per gli obiettivi terapeutici è costantemente sorvegliata.
Untercodes
  • 99.B6.35 Trattamento complesso di moncone amputato, estremità inferiori, fino a 6 giorni di trattamento
  • 99.B6.36 Trattamento complesso di moncone amputato, estremità inferiori, da almeno 7 a 13 giorni di trattamento
  • 99.B6.37 Trattamento complesso di moncone amputato, estremità inferiori, da almeno 14 a 20 giorni di trattamento
  • 99.B6.38 Trattamento complesso di moncone amputato, estremità inferiori, 21 e più giorni di trattamento
collegamenti