:
Hierarchie
Exclusiva
  • Omettere il codice - Trattamento complesso dell’ictus cerebrale acuto con ricorso a un centro di telemedicina neurologica (99.BA.3-)
  • Omettere il codice - Trattamento neurologico complesso dell’ictus cerebrale acuto in Stroke Center [SC] (99.BA.1-)
  • Omettere il codice - Trattamento neurologico complesso dell’ictus cerebrale acuto in Stroke Unit [SU] (99.BA.2-)
indicazioni
  • Requisiti minimi punto 0, documento di riferimento: Per le direttive e i requisiti della SFCNS in fatto di Stroke Unit [SU] certificate si rimanda al documento (disponibile in tedesco e in francese) «Qualitätskriterien für die Zertifizierung von Stroke Units» o «Critères de qualité pour la certification des Stroke Units», versione V dal 18.11.2021 («Criteri di qualità per la certificazione di Stroke Unit»): https://www.sfcns.ch/application-and-documents.html «Documents required for the process (according to the new Guidelines for Certification Version V from 2021 - valid as of 01.01.2022)» -> «Annex I» -> «Criteria to be fulfilled by Stroke Units in German and in French (Version 18-11-2021)»
  • Requisiti minimi punto 1, indicazione: Accertamento e trattamento primario d’urgenza in pazienti con sospetto ictus cerebrale acuto. L’«ictus cerebrale acuto» comprende gli attacchi ischemici transitori [TIA] acuti, l’infarto cerebrale ischemico acuto, l’emorragia cerebrale acuta non traumatica e l’emorragia subaracnoidea acuta non traumatica.
  • Requisiti minimi punto 2, team di trattamento: Assistenza da parte di un team interdisciplinare specializzato nel trattamento dell’ictus cerebrale acuto, diretto da uno specialista in neurologia. Lo Stroke Center [SC] o la Stroke Unit [SU] soddisfa i criteri conformemente al documento di certificazione.
  • Requisiti minimi punto 3, sorveglianza: Sorveglianza monitorata in modo continuativo di almeno 3 dei seguenti parametri: ECG, saturazione dell’ossigeno, temperatura, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, respirazione. Se necessario, sorveglianza non continuativa dei valori del glucosio. Il monitoraggio può essere interrotto per l’esecuzione di esami supplementari e trattamenti nonché per la sostituzione del sistema di sorveglianza. Ogni 6 ore, controllo e documentazione dei reperti neurologici da parte del medico o di un infermiere specificamente formato per riconoscere tempestivamente progressioni e recidive dell’insulto cerebrale e altre complicazioni. La responsabilità della documentazione del reperto spetta allo specialista che lo rileva. Sono consentiti intervalli di tempo inferiori alle 6 ore, ma l’intervallo medio giornaliero tra una rilevazione e l’altra non può eccedere tale durata, con una tolleranza di più/meno 60 minuti per intervallo di tempo.
  • Requisiti minimi punto 4, diagnostica: Esecuzione di tomografia computerizzata [TAC spirale] o risonanza magnetica nucleare della testa con angiografia delle arterie della testa e del collo con inizio dell’esame neuroradiologico entro 120 minuti dall’apparizione o dalla constatazione di sintomi di ictus cerebrale in pazienti ospedalizzati, se non sono disponibili corrispondenti TAC o RMN esterne sufficienti dal punto di vista tecnico e non sussistono controindicazioni.
terminale
Si
collegamenti