:
Hierarchie
indicazioni
  • Requisiti minimi punto 0, certificazione: Riconoscimento quale centro di perfezionamento in psichiatria e psicoterapia stazionarie da parte dell’ISFM [Istituto svizzero per la formazione medica - FMH]
  • Requisiti minimi punto 1, indicazione: Trattamento interdisciplinare e interprofessionale di pazienti neuropsichiatrici polimorbidi acuti con disturbo dello sviluppo intellettivo nonché disturbi psichici e/o comportamentali e/o malattie somatiche.
  • Requisiti minimi punto 2, valutazione: Valutazione neuropsichiatrica interdisciplinare all’inizio del trattamento in caso di disturbo dello sviluppo intellettivo (vedi requisiti minimi del codice 94.17 per la descrizione) nonché valutazione neuropsicologica prima della dimissione. La valutazione neuropsichiatrica interdisciplinare fornisce l’indicazione per il trattamento. Tale valutazione permette anche di determinare il trattamento in funzione di un obiettivo di ordine superiore.
  • Requisiti minimi punto 3, terapia: 1. Trattamento interdisciplinare e interprofessionale 2. Cure giornaliere (7 giorni su 7) specifiche per il paziente e/o accompagnamento pedagogico soprattutto di sostegno e di stimolo come anche di sostituzione nello svolgimento di attività della vita quotidiana. 3. Almeno 5 unità terapeutiche alla settimana in per lo meno 2 dei settori terapeutici menzionati nei requisiti minimi punto 4, di cui almeno 2 unità terapeutiche di psicoterapia. La durata dell’unità terapeutica è di almeno 30 minuti.
  • Requisiti minimi punto 4, team di trattamento e qualifiche: 1. Team di trattamento interdisciplinare sotto direzione di medico specialista in psichiatria e psicoterapia o di medico specialista in neurologia. 2. Reperibilità permanente di un medico specialista in medicina interna generale. 3. Personale infermieristico o personale pedagogico diplomato, di cui almeno il 50% con formazione supplementare certificata in neuropsichiatria o nell’ambito di disturbi dello sviluppo neuronale e mentale. 4. Terapeuti obbligatoriamente dei seguenti settori: psicoterapia, pedagogia sociale e curativa, fisioterapia. Inoltre in funzione delle esigenze: ergoterapia, neuropsicologia e assistenza sociale.
  • Requisiti minimi punto 5, pianificazione, controllo e valutazione della terapia e documentazione: Riunione settimanale del team tenendo conto di tutti gruppi professionali coinvolti nel processo di trattamento con documentazione relativa alla settimana dei risultati ottenuti e degli ulteriori obiettivi di trattamento. Rilevamento HoNOS all’inizio e al termine del trattamento, nonché in caso di decorso lungo ogni 4 settimane.
  • Requisiti minimi punto 6, pianificazione della dimissione: Pianificazione documentata della dimissione con familiari, istituto di accoglienza e team incaricato della successiva assistenza ambulatoriale.
Untercodes
  • 94.3H.0 Dettaglio della sottocategoria 94.3H
collegamenti