:
Hierarchie
indicazioni
  • Requisiti minimi punto 1, descrizione sintetica: Trattamento interdisciplinare dei pazienti con diagnosi di base di anoressia nervosa con un problema somatico acuto in un ospedale per cure acute sotto la direzione di un medico specialista in medicina interna, medicina intensiva, pediatria, endocrinologia/diabetologia o di un medico con certificato di capacità in medicina psicosomatica.
  • Requisiti minimi punto 2, indicazione: Problema somatico acuto quale motivo di trattamento in presenza di diagnosi di base di anoressia nervosa, terapia stazionaria per stabilizzazione di decompensazione acuta, situazione psicosomatica molto critica a causa dello stato di nutrizione, in eventuale combinazione con ulteriore complicazione interna come ad es. il diabete, un’infezione o un’altra patologia psichica, malattia di base trattata secondo le regole della medicina psicosomatica e psicoterapeutica.
  • Requisiti minimi punto 3, composizione e qualifiche del team di trattamento: Trattamento interdisciplinare. Vanno coinvolti i seguenti gruppi di terapeuti, a seconda, tra l’altro, del piano di trattamento e del quadro clinico: medici (medicina interna, medicina intensiva, pediatria, endocrinologia, diabetologia, medicina psicosomatica, psichiatria), dietisti/terapeuti alimentari, psicologi, psicoterapeuti per bambini e adolescenti, fisioterapisti (incluse terapie fisiche), ergoterapeuti, pedagoghi (curativi), pedagoghi sociali, assistenti sociali.
  • Requisiti minimi punto 4, trattamento: a) Visita giornaliera della disciplina specialistica che conduce il caso, nei primi 21 giorni visita clinica 7 giorni su 7 (a causa dei rischi legati al refeeding, ad es. edema polmonare), in seguito, di norma, 5 giorni su 7 (ossia durante il normale servizio ospedaliero settimanale durante il quale le visite sono determinate dai sintomi). b) Coinvolgimento tempestivo e visita quotidiana di psicologo e/o psichiatra oppure medico con certificato di capacità in medicina psicosomatica e esperienze cliniche documentate in materia di trattamento di disturbi alimentari gravi per l’accompagnamento psicologico. c) Terapia dietetica somministrata da dietista dipl. SSS/SUP. d) Discussione interdisciplinare settimanale del caso. e) Assistenza 24 ore su 24 da parte di personale di cura istruito sulla base di uno standard di cura fissato per iscritto. L’istruzione del personale di cura consiste in standard di trattamento e cura fissati per iscritto e iniziative di formazione continua o discussioni dei casi documentabili. f) Sedute quotidiane di ergoterapia e fisioterapia (terapia individuale e/o di gruppo) della durata di almeno 30 minuti, almeno 1 unità al giorno in 5 giorni su 7, inizio della terapia a seconda dello stato clinico.
Untercodes
  • 99.BD.0 Dettaglio della sottocategoria 99.BD
collegamenti