:
Hierarchie
Exclusiva
indicazioni
  • Requisiti minimi punto 1, indicazioni (non esaustive): - Epilessia refrattaria alla terapia con crisi frequenti malgrado l’impiego di due diversi farmaci antiepilettici singolarmente o combinati tra loro, durata del trattamento almeno 1 anno. - Epilessia refrattaria alla terapia malgrado l’impiego di due diversi farmaci antiepilettici con crisi rare ma gravi (con ferite). - Pazienti bisognosi di aiuto (ad es. bambini, lesioni cerebrali organiche, pazienti fragili ecc.). - Pazienti con anomalie comportamentali (ad es. tendenza alla fuga, stati di agitazione ecc.). - Sindromi epilettiche specifiche. - Malattia psichiatrica concomitante (ad es. disturbo di somatizzazione, depressione, dipendenza ecc.). - Conseguenze psicosociali dell’epilessia. - Sospetta malcompliance del paziente, sospette crisi non epilettiche. - Pericolo di interazioni tra farmaci, impiego di farmaci con notevoli effetti collaterali, disassuefazione da farmaci con rischio di sindrome da disassuefazione. - Cambio di farmaci con pericolo di un rapido aumento della frequenza delle crisi o del ripetersi di crisi pericolose (con ferite). - In caso di incertezza sulla correttezza della diagnosi.
  • Requisiti minimi punto 2, obiettivo del trattamento complesso: Sostituzione o sospensione di farmaci, training di vita o della compliance, istruzione del paziente, controllo della terapia, autocontrollo delle crisi e biofeedback training
  • Requisiti minimi punto 3, team di trattamento: a) Trattamento sotto direzione di un neurologo. b) Disponibilità di almeno 3 dei seguenti settori terapeutici: logopedia, ergoterapia, fisioterapia, neuropsicologia, psicoterapia, medicina del sonno (certificato di capacità), assistenza sociale, consulenza dietetica per dieta chetogenica, nel bambino pedagogia curativa e sociale
  • Requisiti minimi punto 4, terapia: a) Disponibilità e impiego di almeno 3 dei seguenti settori terapeutici in diverse combinazioni adattate al paziente e di varia durata: logopedia, ergoterapia, fisioterapia, neuropsicologia, psicoterapia, medicina del sonno (certificato di capacità), assistenza sociale, consulenza dietetica per dieta chetogenica, nel bambino pedagogia curativa e sociale b) Sono somministrate almeno 5 unità terapeutiche (di almeno 30 minuti ciascuna) alla settimana.
  • Requisiti minimi punto 5, pianificazione e controllo della terapia: Riunione settimanale del team con documentazione dei risultati ottenuti nella settimana e degli ulteriori obiettivi terapeutici. I seguenti settori partecipano alla riunione: direzione medica del team, almeno una rappresentanza ciascuno del team medico, dell’assistenza infermieristica nonché dell’ulteriore team terapeutico o di cura.
Untercodes
  • 99.B3.1 Trattamento complesso per epilessia refrattaria, secondo il numero di giorni di trattamento
collegamenti