:
Hierarchie
indicazioni
  • Requisiti minimi punto 1, indicazione: Il paziente soffre di epatopatia acuta o cronica con una o più delle seguenti complicazioni che richiedono una terapia stazionaria: ascite, encefalite, emorragia gastrointestinale, sindrome epatorenale.
  • Requisiti minimi punto 2, terapia: In presenza di indicazioni cliniche, sono praticate gastroscopia e paracentesi. La sindrome epatorenale è trattata con vasoattivi o tramite emofiltrazione per almeno 5 giorni alla settimana. Visita con valutazione nonché piano terapeutico: 1. Almeno 3 volte alla settimana visita da parte di medico specialista in gastroenterologia con indirizzo epatologia 2. Almeno 1 volta alla settimana visita da parte di medico specialista in chirurgia viscerale.
  • Requisiti minimi punto 3, team di trattamento: Team diretto da medico specialista in gastroenterologia con indirizzo epatologia. Sono disponibili gli esperti nonché le strutture seguenti: 1. Medico specialista in chirurgia viscerale con competenza riguardo agli accertamenti e all’indicazione per un trapianto epatico 2. Medico specialista in neurologia 3. Medico specialista in psichiatria 4. Nefrologia con centro di dialisi 5. Gastroenterologia: ERCP e endoscopia interventistica 6. Radiologia diagnostica (TAC, RMN) e radiologia interventistica (TIPS) 7. Unità di cure intensive interdisciplinare (IPS o IMC) 8. Consulenza dietetica.
  • Requisiti minimi punto 4, controllo della terapia e documentazione: Documentazione settimanale di indicazione e piano terapeutico.
Untercodes
  • 99.B1.0 Dettaglio della sottocategoria 99.B1
collegamenti