:
Hierarchie
indicazioni
  • Requisiti minimi punto 1, descrizione sintetica: Nelle cliniche e nei reparti psichiatrici, la prova di reinserimento nell’ambiente di vita è parte integrante di ogni piano terapeutico o d’intervento e consiste nel testare, per un periodo di tempo limitato, una reintegrazione realistica e autonoma nei processi sociali tipici dell’età del paziente (formazione, lavoro, famiglia, situazione abitativa). Nel caso di bambini e adolescenti, la prova di reinserimento nell’ambiente di vita viene effettuata a uno stadio precoce per favorire la generalizzazione dei progressi terapeutici raggiunti in ambito ospedaliero all’ambiente di vita primario.
  • Requisiti minimi punto 2, prestazione: La prova di reinserimento nell’ambiente di vita presuppone l’indicazione, la prescrizione, la sorveglianza e la documentazione da parte del medico o dello psicologo curante. La prova consiste in: 1. Preparazione individuale, ossia elaborazione di un piano di attività per la prova di reinserimento, di un piano di emergenza ed eventualmente di una medicazione di emergenza, dieta, preparazione e consegna della medicazione personale per la durata del reinserimento nell’ambiente abituale e verifica della capacità di negoziazione da parte del personale di cura immediatamente prima dell’inizio della prova. 2. Accompagnamento permanente (24 ore su 24) del paziente e del suo ambiente a disposizione per telefono, virtualmente tramite i media o personalmente, garantendo tuttavia la massima autonomia consentita dal quadro clinico al fine di beneficiare di un setting per quanto possibile prossimo alla realtà che il paziente incontrerà al momento della dimissione. 3. Possibilità di ritorno a bassa soglia in qualsiasi momento (24 ore su 24) in caso di crisi o emergenze, con mantenimento del posto di trattamento (letto). A tal scopo, sono presenti sul posto 24 ore su 24 infermieri diplomati e/o sociopedagoghi ed è inoltre sempre reperibile un medico disponibile a intervenire su chiamata per valutazione o trattamento. 4. Contatto con il personale infermieristico al momento del ritorno (scambio su aspetti positivi e difficoltà della prova, esecuzione di misure prescritte, ad es. test del respiro). Nei casi di pertinenza della psichiatria e psicoterapia infantile e adolescenziale, contatto e colloquio supplementare con i familiari (genitori o altre persone di riferimento adulte). 5. Preparazione di una valutazione conclusiva (discussione dei risultati della prova e interventi terapeutici corrispondenti o pianificazione della dimissione da parte del medico o dello psicologo curante e discussione a posteriori nel team di trattamento) con documentazione.
  • Requisiti minimi punto 3, indicazione di codifica: Ciascuna prova di reinserimento va rilevata singolarmente.
Untercodes
  • 94.3F.0 Dettaglio della sottocategoria 94.3F
collegamenti