:
Hierarchie
indicazioni
  • Requisiti minimi punto 0, documenti di riferimento: I criteri minimi precisi che deve soddisfare la struttura e le relative eccezioni sono descritti nel documento «Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie», versione 3.0 valida dal 01.01.2017. Link: https://www.palliative.ch/de/fachbereich/aktuell/grundlagendokumente/
  • Requisiti minimi punto 1, indicazione: Trattamento continuo 24 ore su 24 in unità autonoma di cure palliative eseguito da un team multidisciplinare/interprofessionale specializzato in cure palliative particolarmente impegnative e complesse. Trattamento attivo e completo per il controllo dei sintomi e la stabilizzazione psicosociale del paziente con malattia progressiva in stadio avanzato e speranza di vita limitata. Processo decisionale previdente e adeguato alla situazione con eventuale coinvolgimento di specialisti.
  • Requisiti minimi punto 2, accertamenti all’ammissione, valutazione: a) Esecuzione di una valutazione di base medico palliativa standardizzata, compresa la definizione della complessità e dell’instabilità. b) Allestimento di un piano individuale di trattamento interprofessionale e definizione, in ordine di priorità, di obiettivi orientati alle esigenze del paziente (advance care planning).
  • Requisiti minimi punto 3, terapia: a) Visita interprofessionale 5 giorni su 7 b) Il personale medico, infermieristico ed almeno due dei settori terapeutici elencati nel punto 4b, intervengono per almeno 6 ore settimanali (7 giorni di calendario). Le loro prestazioni comprendono anche colloqui documentati con il paziente, i famigliari ed incontri combinati con paziente e familiari, che possono essere condotti da tutti i gruppi professionali elencati. Le prestazioni avvengono in combinazioni diverse, adattate alla situazione ed al contesto del paziente. c) Coinvolgimento attivo della cerchia familiare nelle valutazioni, nel piano di trattamento e nella valutazione del decorso della terapia b) Sostegno ai familiari nell’elaborazione del lutto
  • Requisiti minimi punto 4, team di trattamento: a) Composizione e direzione del team: Team multidisciplinare/interprofessionale specializzato in cure palliative particolarmente impegnative e complesse diretto da un medico specialista con perfezionamento specifico in medicina palliativa (almeno 80 ore) o da un medico specialista in possesso di un attesta FMH di formazione interdisciplinare di medicina palliativa. La direzione specialistica del trattamento può essere assicurata 24 ore su 24 ore mediante un servizio di picchetto. b) Cure infermieristiche: Responsabile delle cure infermieristiche con attestato di specializzazione supplementare riconosciuta in cure palliative e almeno 6 mesi di esperienza di trattamento di pazienti di cure palliative c) Team multidisciplinare che oltre all’assistenza medica e infermieristica dispone dei seguenti settori terapeutici: assistenza sociale, pedagogia sociale, psicologia, fisioterapia, ergoterapia, logopedia, consulenza e terapia dietetica, assistenza spirituale, arteterapia.
  • Requisiti minimi punto 5, pianificazione e controllo della terapia: a) Visita interprofessionale 5 giorni su 7 con documentazione dell’andamento del trattamento. b) Riunione settimanale del team interprofessionale con documentazione dei risultati finora ottenuti e degli ulteriori obiettivi terapeutici.
  • Requisiti minimi punto 6, pianificazione della dimissione: Pianificazione della dimissione con organizzazione di una rete di supporto.
Untercodes
  • 93.8A.35 Cure palliative specializzate, fino a 6 giorni di trattamento
  • 93.8A.36 Cure palliative specializzate, da almeno 7 a 13 giorni di trattamento
  • 93.8A.37 Cure palliative specializzate, da almeno 14 a 20 giorni di trattamento
  • 93.8A.38 Cure palliative specializzate, da almeno 21 a 27 giorni di trattamento
  • 93.8A.3A Cure palliative specializzate, 28 e più giorni di trattamento
collegamenti