:
Hierarchie
indicazioni
  • Requisiti minimi punto 1, qualifiche: Direzione: - Medico specialista in psichiatria e psicoterapia con specializzazione in psichiatria di consulenza e liaison oppure - Medico in perfezionamento sotto supervisione di medico specialista in psichiatria e psicoterapia con specializzazione in psichiatria di consulenza e liaison Team: - Psicologo specialista con titolo di perfezionamento in psicoterapia riconosciuto a livello federale o in corso di perfezionamento sotto supervisione della direzione - Infermiere nell’ambito del servizio di psichiatria di consulenza e liaison o in perfezionamento sotto supervisione della direzione - Assistente sociale - Terapeuti specialisti
  • Requisiti minimi punto 2, caratteristiche della prestazione: Diagnostica inclusa valutazione del decorso; anamnesi psichiatrica riferita a specifici aspetti, formulazione della diagnosi e raccomandazione di trattamento per pazienti non ricoverati in un reparto di psichiatrica all’attenzione del medico ospedaliero curante (ospedale di cure acute o clinica di riabilitazione) inclusi eventuali consulti successivi Impiego o avvio di almeno una delle seguenti procedure in combinazione individuale specifica per il paziente: - diagnostica differenziale - colloquio terapeutico - procedure psicoeducative - procedure di rilassamento o immaginative - psicoterapia individuale o di gruppo - consulenza, educazione o terapia contestuale psicosociale somministrata da un infermiere nell’ambito del servizio di psicosomatica di consulenza e liaison - psicofarmacoterapia, monitorata e adeguata regolarmente - altre procedure biologiche/interventistiche (es. EST, rTMS, fototerapia, terapia della veglia) - test diagnostici psicologici - consulenze riguardanti il caso o il team - visite interdisciplinari/interprofessionali - rapporti, comitati e discussioni di casi - consulenza psicosociale
  • Requisiti minimi punto 3, rilevazione: Un codice del gruppo di elementi 94.92.2- va indicato una volta per singolo caso. I diversi consulti, riconsulti e trattamenti di liaison devono essere sommati. Per consulto si intendono le prestazioni di consulenza riferite al paziente (p. es. colloqui e stesura di rapporti) fornite a un medico o un team di trattamento da parte di un altro medico o team di trattamento. Per trattamento di liaison si intendono le prestazioni terapeutiche e gli accertamenti da parte del medico o del team di trattamento che fornisce il servizio di liaison.
Untercodes
  • 94.92.21 Trattamento psichiatrico-psicoterapeutico di consulenza e liaison, fino a 1 ora
  • 94.92.22 Trattamento psichiatrico-psicoterapeutico di consulenza e liaison, da più di 1 ora fino a 2 ore
  • 94.92.23 Trattamento psichiatrico-psicoterapeutico di consulenza e liaison, da più di 2 ora fino a 5 ore
  • 94.92.24 Trattamento psichiatrico-psicoterapeutico di consulenza e liaison, da più di 5 ora fino a 8 ore
  • 94.92.25 Trattamento psichiatrico-psicoterapeutico di consulenza e liaison, da più di 8
collegamenti