:
Hierarchie
indicazioni
  • Requisiti minimi punto 1, indicazione: Trattamento multiprofessionale di crisi psichiche o psicosociali. La crisi psichica consiste in un disturbo psichico transitorio acuto che rende necessario un intervento diagnostico e terapeutico urgente.
  • Requisiti minimi punto 2, diagnostica e terapia: 1. Diagnostica psichiatrica-psicoterapeutica completa focalizzata sulla crisi acuta. 2. Almeno 1 contatto terapeutico individuale prioritario, non pianificato (non previsto dal piano terapeutico) e informativo con il paziente e/o la persona di contatto del paziente (se necessario da parte di 2 terapeuti o infermieri). 3. Unità terapeutiche giornaliere di intervento di crisi specifiche per il paziente da parte del team terapeutico. 4. Procedure di esame mediche o psicologiche oppure infermieristico-sociopedagogiche ripetute più volte al giorno. 5. Visita medica giornaliera da parte di medico specialista in psichiatria e psicoterapia o di medico specialista con formazione interdisciplinare in medicina psicosomatica e psicosociale [ASMPP].
  • Requisiti minimi punto 3, team di trattamento: Team interdisciplinare sotto direzione di un medico specialista in psichiatria e psicoterapia o di un medico specialista con formazione interdisciplinare in medicina psicosomatica e psicosociale (Accademia svizzera di medicina psicosomatica e psicosociale [ASMPP]). Il team è inoltre composto da: 1. Psicoterapeuta medico in possesso di titolo di formazione in una delle 3 procedure ISFM (terapeutico-comportamentale, sistemica e psicodinamica) [ISFM: Istituto svizzero per la formazione medica - FMH] e/o psicoterapeuta psicologico in possesso di titolo di formazione della Federazione svizzera delle psicologhe e degli psicologi [FSP] e/o medico specialista con formazione interdisciplinare in medicina psicosomatica e psicosociale [ASMPP]. 2. Infermiere con specializzazione in psichiatria (SSS con indirizzo di specializzazione in psichiatria, indirizzo di approfondimento SSS/SUP in psichiatria)
  • Requisiti minimi punto 4, controllo della terapia e documentazione: 1. Per attestare la presenza di una crisi psichica o psicosociale basta la documentazione medica nella cartella del paziente. 2. Riunione giornaliera del team con documentazione di risultati e obiettivi.
  • Requisiti minimi punto 5, rilevazione: Questo codice va rilevato per ogni giorno di intervento di crisi. Le ore di trattamento sono sommate nell’ambito della giornata. Si tiene conto della durata dei trattamenti somministrati da medici, psicologi e infermieri con specializzazione in psichiatria. In caso di presenza congiunta vanno sommati i tempi di lavoro di ciascuna persona. Le procedure di esame vanno conteggiate come ore di trattamento.
Untercodes
  • 94.35.10 Intervento di crisi psichiatrico-psicoterapeutico nel campo della psichiatria e della psicosomatica dell’adulto, da almeno 2 ore fino a 4 ore al giorno
  • 94.35.11 Intervento di crisi psichiatrico-psicoterapeutico nel campo della psichiatria e della psicosomatica dell’adulto, da più di 4 ore fino a 6 ore al giorno
  • 94.35.12 Intervento di crisi psichiatrico-psicoterapeutico nel campo della psichiatria e della psicosomatica dell’adulto, da più di 6 ore fino a 9 ore al giorno
  • 94.35.13 Intervento di crisi psichiatrico-psicoterapeutico nel campo della psichiatria e della psicosomatica dell’adulto, da più di 9 ore fino a 12 ore al giorno
  • 94.35.14 Intervento di crisi psichiatrico-psicoterapeutico nel campo della psichiatria e della psicosomatica dell’adulto, da più di 12 ore al giorno
collegamenti