:
Hierarchie
indicazioni
  • Requisiti minimi: Diagnostica multidisciplinare per la valutazione differenziale della diagnosi e delle terapie precedenti da parte di un team multiprofessionale (medici, psicologi clinici) sotto la direzione di un medico specialista (specialista in psichiatria e psicoterapia, specialista in psichiatria infantile e dell’adolescenza e psicoterapia, specialista con attestato di capacità in medicina psicosomatica e psicosociale). Definizione degli obiettivi terapeutici e del bisogno specifico di terapia multiprofessionale ed elaborazione di un piano di trattamento. Nell’ambito di singoli contatti diagnostici di almeno 2 ore al giorno vengono fornite dai gruppi professionali sopra menzionati le seguenti prestazioni: - approfonditi colloqui diagnostici medici o psicologici (es. anamnesi biografica, anamnesi sociale, anamnesi familiare), - procedure strutturate di esame (es. con impiego di scale di autovalutazione e di valutazione esterna specifiche del disturbo, - diagnostica differenziale approfondita, - diagnostica di comorbilità, - diagnostica psicologica, psicosociale e neuropsicologica per raccolta dati, definizione di indicazione, valutazione di decorso e controllo della riuscita. Vengono riconosciute tutte le prestazioni fornite da personale che ha concluso una formazione nella rispettiva categoria professionale qui menzionata e si trova in un corrispondente rapporto occupazionale retribuito in una di queste categorie professionali.
terminale
Si
collegamenti